Nuova EsaDental s.r.l
Dir. san. Dott. Cesare A. Lacaita
Corso San Pietro 48 - Abbiategrasso (MI)
Tel. 02 94965599
E-mail: info@studioberri.it
P.IVA:11847380968

COVID-19: i protocolli di sicurezza nello studio dentistico
Informiamo i nostri gentili pazienti che lo Studio Berri tornerà ad essere operativo a partire da Lunedì 18 maggio 2020.
La ripresa sarà soggetta all'applicazione scrupolosa di protocolli specificamente redatti per il post-emergenza Coronavirus.
Come ben sapete, disinfezione e sterilizzazione sono da sempre una nostra priorità, ma per la vostra e la nostra sicurezza, siamo costretti a potenziare questi accorgimenti. Sarà pertanto possibile accedere allo Studio solo previo appuntamento telefonico; sarà infatti necessario dilazionare le visite per evitare assembramenti in sala d'attesa.
Al telefono verrete sottoposti al seguente triage, il quale verrà ripetuto al vostro arrivo:
1) Ha la febbre o ha avuto la febbre negli ultimi 14 giorni?
2) Presenta i sintomi di una infezione respiratoria acuta (febbre, tosse, mal di gola, dispnea, ecc.)?
3) Ha avuto insorgenza recente di problemi respiratori negli ultimi 14 giorni?
4) È entrato in contatto con un paziente con infezione confermata SARS-CoV-2 negli ultimi 14 giorni?
5) Vi sono almeno due persone con esperienza documentata di febbre o problemi respiratori negli ultimi 14 giorni in stretto contatto con Lei?
6) Ha partecipato di recente a riunioni, incontri o ha avuto stretti contatti con molte persone che non conosce bene?
Infine vi verrà misurata la temperatura.
Ricordiamo ai pazienti di presentarsi con la mascherina (i guanti non sono necessari) e di disinfettare le mani all'ingresso con la soluzione idroalcolica a vostra disposizione.
Raccomandiamo la massima puntualità e chiediamo la cortesia di evitare, quando possibile, la presenza di accompagnatori. In caso di minori, gli accompagnatori avranno libero accesso alla sala d'attesa, ma non alle sale operative.
L'attività verrà quindi ripresa con un'attenzione ancora maggiore alla sicurezza di pazienti e operatori, tramite adozione di procedure di lavoro che tengono sotto controllo il rischio di infezioni crociate (utilizzo di dispositivi di protezione specifici e adeguati, protocolli di sanificazione ambientale rinforzati e tempistiche riadattate alle esigenze).